Il deserto di Sossuvlei e le notti stellate, due video dalla Namibia

È il secondo paese con la più bassa densità al mondo. Il giorno e la notte in uno dei luoghi più incontaminati del pianetaNamibie_Dunes_de_Sossusvlei_470436c7dd674d1b97de5745ec984b84

http://vimeo.com/36111389

Con una popolazione di appena 2,03 milioni di abitanti e un territorio di 825mila km², la Namibia è, dopo la Mongolia, la nazione sovrana con la minore densità di popolazione al mondo, appena 2,5 abitanti/km². Basti pensare che la capitale Windhoek è popolata da poco più di 300mila abitanti. In questo immenso Paese dell’Africa atlantica, la natura regna sovrana con la sua maestosa bellezza. Le attrazioni turistiche sono parecchie, dagli enormi parchi nazionali al deserto del Kalahari, ma una delle mete imperdibili per chi arriva in Namibia sono le dune di Sossusvlei che si articolano sinuose nel deserto del Namib. Sossusvlei o Sossus Vlei è un nome che si riferisce a una pozza d’acqua effimera , circondata da altissime dune che rappresenta la più celebre località del Namib-Naukluft National Park, la principale meta turistica della Namibia. Questo territorio particolarmente secco si riempie di acqua in occasione di piogge particolarmente intense. La vegetazione è fatta prevalentemente di cespugli, erba e qualche albero (come l’Acacia eiroloba).

 

http://vimeo.com/57130400

 

Nonostante il clima e la flora poco propizi, numerosi animali popolano questa regione: artropodi, rettili, mammiferi di piccola taglia, antilopi (orici e springbrok), struzzi e, in occasione delle alluvioni, altre specie di uccelli. Gli animali hanno imparato ad adattarsi a questo clima arido: ne è un esempio il coleottero delle nebbie (Onymacris unguicularis) che mantiene il corpo costantemente inclinato in avanti in modo che la condensa che si forma sull’addome gli scivoli alla bocca dissetandolo. Nei due video di Peter Schurte e Marsel Van Oosten, la magia del deserto viene descritta nelle sue due manifestazioni diurna e notturna. Uno spettacolo imperdibile per tutti gli amanti dei grandi spazi.

Fonte: Vimeo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.