Con 5 GW gli USA sono primi nelle nuove installazioni di fotovoltaico del 2013

Per la prima volta supereranno le installazioni della Germania e della Cina. Tra il 2011 e il 2013 i costi di un impianto sono calati da 4 a 3 $/W.Fotovoltaico-USA

Gli USA si stanno finalmente avviando ad un serio sviluppo del fotovoltaico: alla fine del 2013 verranno installati circa  5 GW, portando il totale a 12,3 GW. Per la prima volta, la crescita americana del 2013 supererà quella della Germania (3,6 GW), della Cina (4,3 GW), dell’Italia(1,1 GW) e sarà seconda solo al Giappone che nel post Fukushima potrebbe arrivare a installare impianti per 7 GW. L’America resterà comunque terza nella classifica della potenza complessiva (più o meno a pari merito con Giappone e CIna), dal momento che la Germania è saldamente al primo posto con 36 GW, seguita dall’Italia con 17 GW. Gli Stati più attivi nel campo del solare sono la California e l’Arizona, mentre sono ancora poco sfruttate le potenzialità di altri stati con ampia insolazione e territorio desertico come il Nevada, il New Mexico e il Texas. La rivoluzione energetica americana non avverrà senza lotta e senza fatica. La lobby di estrema destra American Legislative Exchange Council sta spingendo per ridurre gli incentivi alla vendita di energia in rete dei privati che penalizzerebbe i cittadini che hanno installato pannelli sulle proprie abitazioni. Anche se la lobby ha perso molta della sua influenza rispetto al passato, potrebbe ancora ottenere successo in alcuni degli stati del sud. Secondo David Crane, amministratore di una azienda fotovoltaica, la riduzione degli incentivi non fermerà la corsa del solare, ma spingerà i cittadini a soluzioni stand alone, staccate dalla rete.

Fonte: ecoblog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.