Approvato ddl ambiente, ecco l’Agenda Verde Governo

andrea_orlando

 

Una vera e propria ‘Agenda Verde’ del Governo, con un pacchetto di norme a 360 gradi su ambiente e green economy per lo sviluppo sostenibile del Paese. E’ questo lo spirito del ddl contenente una serie di misure ambientali approvato dal Consiglio dei Ministri, e presentato dal ministro Andrea Orlando (nella foto a sinistra) che lo definisce “un primo passo” per i settori della green economy dell’economia italiana. Dentro al provvedimento, composto da una 30 articoli, c’è spazio per la protezione della natura, la difesa del suolo, la valutazione di impatto ambientale, gli acquisti ed appalti ‘verdi’, la gestione dei rifiuti, il servizio idrico. Non trovano invece posto due punti di cui si era discusso: il primo – ancora allo studio – riguarda una norma sulla contabilità ambientale; il secondo per una maggiore protezione nel caso di incidenti alle navi, con nuove regole sui trasporti marittimi che estendono la responsabilità al proprietario del carico, per scoraggiare l’uso delle ‘carrette’ del mare. “Questo disegno di legge – osserva Orlando – può essere definito senza retorica come una vera e propria ‘Agenda Verde’ che il governo mette in moto“, con una “straordinaria potenzialità di sviluppo economico“. Si parte da una “fotografia” della situazione dei termovalorizzatori a livello nazionale per capire anche l’incidenza della “crisi” sulla produzione nazionale di rifiuti, norme per riciclo, riuso, recupero di materia, e differenziata. Si passa poi ad offrire una ‘spinta’ per acquisti e appalti ‘verdi’ da parte della Pubblica amministrazione (art.10): l’obiettivo è “introdurre un incentivo per gli operatori economici che sono muniti di registrazione Emas (che certifica la qualità ambientale dell’organizzazione aziendale) o di marchio Ecolabel (che certifica la qualità ecologica di prodotti, beni e servizi)“. Per i parchi nazionali (art.2) cambia la procedura per la nomina dei direttori dei parchi nazionali, lasciando al Ministro solo quella sul Presidente. Semplificazione, celerità, risparmio e trasparenza con l’unificazione delle commissioni Via e Aia (art.6); con una riduzione dei componenti e abbassamento delle retribuzioni. Una novità riguarda anche il recupero energetico dei rifiuti (art.20), con l’attribuzione al Ministero dell’Ambiente del compito di individuare la “rete nazionale di impianti di incenerimento dei rifiuti”, per capire il reale fabbisogno per una corretta pianificazione. Tra le misure ‘verdi’ del pacchetto anche il finanziamento degli interventi di demolizione di immobili abusivi realizzati in aree ad elevato rischio idrogeologico (art.24) e la costituzione di un Fondo di garanzia per il servizio idrico nazionale (art.25) per rilanciare gli investimenti, soprattutto per acquedotti e depurazione. Per il Presidente della commissione Ambiente Ermete Realacci il via libera al “collegato Ambiente” ha “un’importanza particolare vista la debolezza dell’ambiente nella Legge di Stabilità“, dove sarebbe “necessario almeno aumentare le risorse per la difesa del suolo, per il 2014 ferme a 30 milioni, e stabilizzare l’eco-bonus“. Mentre Legambiente, pur parlando di “un primo utile passo per le politiche ambientali“, spera che “il Governo trovi il coraggio per riprendere la norma sugli incidenti in mare“.

Fonte: Ansa.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.