11. Illuminazione e sostenibilità

Le soluzioni illuminotecniche, i prodotti e gli impianti utilizzano materiali e consumano energia. Dato che entrambe le risorse sono limitate, è importante tenerne conto nella progettazione dell’illuminazione. Le considerazioni relative al ciclo di vita del prodotto ed alle sostanze pericolose sono obbligatorie nelle direttive comunitarie RAEE e RoHS e si applicano a tutte le soluzioni di illuminazione. Le considerazioni relative al ciclo di vita del prodotto aiutano a risparmiare e ad ottimizzare l’uso di materiali ed i processi produttivi.

Materie prime…

> L’illuminazione utilizza una grande varietà di materiali

> L’impoverimento delle risorse di materie prime è un fatto innegabile

> Il risparmio di materie prime deve essere una priorità

> L’impiego di materiali sostenibili è la chiave per il futuro

Lavorazione…

> Evitare o minimizzare l’uso di sostanze pericolose

> Progettare soluzioni con rifiuti minimi o prive di rifiuti

> Utilizzare componenti, prodotti e metodi di lavorazione sostenibili

> Minimizzare l’imballaggio ed il trasporto

> Risparmiare energia

> Conservare materie prime

> Ottimizzare la progettazione13

14

 

Uso…

> Utilizzare il sistema in conformità al progetto

> Effettuare la manutenzione delle parti sostituibili

> Stabilire dei requisiti di manutenzione programmati

Termine del ciclo di vita…

> Considerare uno smaltimento privo di rifiuti

> Progettare il disassemblaggio ed il riciclo

Rifiuti elettrici

I rifiuti elettrici rappresentano la tipologia di rifiuti maggiormente in crescita. Gli equipaggiamenti di illuminazione rappresentano rifiuti elettrici e devono essere trattati nel rispetto della direttiva RAEE. È necessario ridurre al minimo i rifiuti prodotti al termine del ciclo di vita delle apparecchiature di illuminazione agendo per

> Progettare nuovi prodotti facilmente disassemblabili

> Raccogliere i prodotti al termine del ciclo di vita (obbiettivo: 85%)

> Praticare dei trattamenti

> Riutilizzare le parti riparabili

> Riciclare i materiali (obbiettivo: 90% delle parti raccolte)

La chiave per la sostenibilità è l’Ecodesign dei prodotti e dei sistemi.

Fonte: CELMA-ELC

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.