Scambio sul posto e prezzi minimi garantiti, ecco le novità dell’AEEG

L’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG), per mezzo di due nuovi documenti ufficiali ha di fatto reso noto i propri orientamenti relativi alla rimodulazione del meccanismo dello Scambio sul Posto e di riduzione dei cosidetti prezzi minimi garantiti per quanto concerne il sistema del Ritiro Dedicato di energia. La prima fase di mera consultazione tecnica si concluderà il prossimo 25 Novembre. Entro tale termine tutti i soggetti eventualmente interessati avranno la possibilità di inoltrare all’AEEG osservazioni relativamente ai vari contenuti presenti nei documenti di consultazione.energia34

Scambio sul Posto:

Il dibattimento cardine affrontato nel documento di consultazione è strettamente correlato alle modalità di restituzione dei corrispettivi relativi all’utilizzo della rete (trasmissione, distribuzione e dispacciamento), per la quota di energia scambiata. Gli oneri per questo sistema, evidenzia l’AEEG, “che rappresentano il vero e proprio incentivo intrinseco nello scambio sul posto (che si somma all’incentivo implicito riconosciuto all’autoproduzione)” sono in capo a tutti gli altri clienti finali. Il “peso” di questi costi sono stati calcolati per il solo anno 2012, in 120 milioni di euro coperti per mezzo dei pagamenti effettuati attraverso la componente A3 della bolletta. E’ bene però ricordare che già lo scorso anno, con la delibera 570/2012/R/efr, la stessa Autorità aveva stabilito che, per gli anni successivi al 2013, ci sarebbe stato l’aggiornamento – con successivi provvedimenti – “del limite massimo per la restituzione degli oneri generali di sistema nel caso di impianti alimentati dalle fonti rinnovabili, anche tenendo conto dell’impatto complessivo degli oneri generali di sistema sulle bollette elettriche.” L’obiettivo di questo limite massimo sarebbe quello di evitare che, nell’ambito dello scambio sul posto, continuino ad essere restituiti gli oneri generali di sistema nel caso di iniziative per cui i ricavi medi totali (al netto dell’effetto dello scambio sul posto) già superano i costi medi totali di produzione comprensivi di un’adeguata remunerazione del capitale investito. Pertanto l’Autorità propone un rimborso degli oneri di rete per tutti gli impianti fino a 20 kW, una riduzione del tetto massimo per la restituzione per impianti tra 20 kW e 200 kW e un azzeramento del rimborso per impianti sopra i 200 kW. Sarebbero attesi inoltre anche alcuni vantaggi per impianti fotovoltaici tra 20 kW e 200 kW che non ricevono incentivi sull’energia prodotta. Si calcola che queste ipotesi di variazione regolamentare, se convalidati, sarebbero in grado di apportare una riduzione del 15% dell’impatto dello Scambio sul Posto nell’insieme della totale componente tariffaria A3.

Prezzi minimi garantiti:

In questo caso l’obiettivo principale del documento di consultazione dell’Autorità è principalmente individuabile nell’eventuale raggiungimento di un aggiornamento dei prezzi minimi garantiti – diversificati per taglie e per fonte – corrisposti agli impianti a fonti rinnovabili di potenza elettrica non superiore a 1 MW, nell’insieme del meccanismo di vendita semplificata conosciuto come “Ritiro dedicato”. L’AEEG in pratica vorrebbe reimpostare i cosidetti corrispettivi garantiti in modo che questi rispecchino i reali costi di esercizio e di combustibile delle singole tipologie e fonti e attribuendo a essi una maggiorazione pari all’8%. Tra le varie ipotesi espresse da parte dell’Autorità, ci sarebbe anche quella di poter estendere i benefici dei prezzi minimi garantiti a tutti gli impianti alimentati da fonti rinnovabili, “anche qualora scegliessero di destinare la propria energia elettrica immessa a un trader o accedendo direttamente alla Borsa Elettrica.” Se tali principi verranno mantenuti, queste nuove disposizioni dell’Autorità potrebbero comportare una riduzione di circa il 60% dell’impatto dei prezzi minimi garantiti sulla componente tariffaria A3, calcolato per il solo 2012 in poco meno di 94 milioni di euro.

DCO 31 ottobre 2013 488/2013/R/eel – Scambio sul posto: Aggiornamento del limite massimo per la restituzione degli oneri generali di sistema nel caso di impianti alimentati da fonti rinnovabili

DCO 31 ottobre 2013 486/2013/R/efr – Ridefinizione dei prezzi minimi garantiti per impianti di produzione di energia elettrica fino a 1 MW alimentati da fonti rinnovabili

Fonte: EnergyManager.net

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.