Target 20/20/20, l’Italia raggiunge 65% degli obiettivi efficienza

rino_romani

 

L’Italia dell’efficienza energetica è sulla strada giusta: a fine 2012 ha raggiunto il65% dell’obiettivo di risparmio previsto al 2016 che il nostro Paese si è prefissato per realizzare un’economia a basso consumo energetico, più sicura, più competitiva e più sostenibile. E’ il dato significativo emerso dal convegno “Efficienza energetica: lo strumento ideale per raggiungere gli obiettivi 20-20-20“, organizzato da Enea, nell’ambito di Smart Energy Expo, la prima fiera internazionale sull’efficienza energetica. “Gli strumenti di incentivazione messi in atto dal governo italiano per l’efficienza energetica hanno permesso al Paese di risparmiare a fine 2012 80 mila gigawatt/ora di consumi annui“, ha affermato il relatore del convegno, Rino Romani, Responsabile dell’Unità Tecnica dell’Efficienza Energetica dell’Enea, che ha organizzato 17 convegni durante Smart Energy Expo. “Oggi spingersi oltre i requisiti minimi conviene anche dal punto di vista economico perchè il costo globale dell’edificio si ammortizza in meno di trent’anni“, ha dichiarato invece, durante un seminario, Francesco Madonna, ricercatore di RSE – Ricerca Sistema Energetico, Ente che ha organizzato nelle tre giornate di manifestazione 9 convegni. Madonna, che fa parte di un gruppo di lavoro istituito dal ministero delle Sviluppo Economico, ha illustrato, descrivendone l’applicazione al caso italiano, una sintesi generale della metodologia comparativa per il calcolo dei livelli ottimali di efficienza energetica in funzione dei costi, da utilizzare per individuare i requisiti minimi di prestazione per gli edifici e per gli elementi edilizi. Questa metodologia deve essere applicata dagli Stati Membri per effettuare un confronto con i requisiti vigenti e, in futuro, per gli aggiornamenti di tali requisiti.

Fonte: Sceltesostenibili.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.