Illuminazione a led

Illuminazione a Led permette di risparmiare circa il 70% dei consumi elettrici riducendo drasticamente anche i costi di manutenzione, elimina anche l’inquinamento luminoso e funziona a 24 Volt risolvendo così anche il problema della sicurezza sugli impianti di illuminazione pubblica.

Sistemi di illuminazione efficiente: più luce e più risparmio per la casa e l’ufficio.

Un sistema d’illuminazione artificiale si compone di diversi elementi: sorgenti luminose, convertitori, starter, driver, apparecchi di illuminazione e controlli. Le sorgenti luminose (le cosiddette lampadine) sono la fonte di luce. Il campo dell’illuminazione efficiente ha registrato negli ultimi anni un notevole sviluppo tecnologico e di mercato, anche grazie alle Direttive Europee che hanno messo al bando le tipologie di lampade tradizionali a incandescenza entro il 2012 e alle campagne condotte dal Gruppo Enel per la promozione delle Lampade Fluorescenti Compatte. L’evoluzione nel settore dell’illuminazione coinvolge anche i dispositivi utilizzati per controllare e guidare il funzionamento del sistema d’illuminazione con ricadute nei risparmi di energia conseguibili. Sono sempre più presenti sul mercato e commercializzati nei Punto Enel Green Power i sensori di presenza/prossimità, che permettono l’accensione automatica in presenza di oggetti in movimento nel campo di copertura, e i sensori di luminosità, che permettono di adattare il flusso luminoso della lampada in funzione delle condizioni d’illuminazione dell’ambiente circostante. Nel campo dell’illuminazione artificiale, le principali alternative tecnologiche oggi disponibili o in fase avanzata di sviluppo sono:

1. le lampade a incandescenza, tradizionali o alogene. In merito alle prime, l’Unione Europea ha introdotto l’obbligo di togliere dal commercio progressivamente le lampade a incandescenza tradizionali a partire dal 2009, per terminare nel 2012 (Regolamento n. 244/2009);

2. le lampade a scarica, a gas o a fluorescenza costituiscono oggi la parte più importante dell’offerta di mercato; in particolare nelle case e negli uffici, sono presenti lampade a fluorescenza compatte (CFL, Compact Fluorescent Lamp) o tubi fluorescenti lineari.

I principali svantaggi di queste lampade sono sintetizzabili in:

• costo di acquisto maggiore rispetto alla lampade a incandescenza, anche se ultimamente i prezzi di queste tecnologie si stanno decisamente riducendo;

• discreta sensibilità alla temperatura (calo nelle performance al crescere della temperatura di esercizio);
• controllo ottico limitato;

• possibilità di dimming (ossia di controllo e regolazione dell’intensità luminosa) limitate, al contrario dei LED;
• presenza di mercurio nella lampada. Tali lampade devono, infatti, essere smaltite come RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
3.  le lampade a stato solido LED (light Emitting diode), nelle quali il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori per produrre fotoni che generano luce. La tecnologia a LED rappresenta una delle maggiori innovazioni nella storia dell’illuminazione, offrendo la possibilità di generare luce di vari colori in base al tipo di costruzione, ai valori di tensione e alla corrente di alimentazione. L’efficienza luminosa di una lampada a LED è molto elevata (50/100 lm/W), con una durata intorno alle 50.000 ore.

Tali lampade presentano i seguenti vantaggi:

• dimensioni ridotte;

• buona robustezza fisica;

• lunga durata;

• cicli accensione/spegnimento che non hanno alcun effetto sulla durata della lampada;

• non contengono Mercurio;

• elevata efficienza luminosa;

• nuove possibilità di illuminazione di design;

• possibilità di cambiare i colori della luce emessa;

• facilità di utilizzo in modalità dimming.SCHEMA_LED

fonte: greenpower

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.