Puglia, le tariffe dell’acqua: un incremento del 5% rispetto al 2012. In Italia la media è del 13,7%

Intervista a Luigi De Caro, Responsabile dell’Area Affari Regolamentari dell’Acquedotto Pugliese che spiega le decisioni ultime sulla tariffa. “Sconti per le famiglie disagiate fino al 15%. Un impegno concreto delle istituzioni a chi ha bisogno di aiuto” di Caterina Quagliarella pubblicato su “La voce dell’Acqua” – luglio 2013375771

di Caterina Quagliarella

Le tariffe dell’acqua rappresentano per i consumatori un tema di stringente attualità. Ci siamo rivolti, così, a Luigi De Caro, responsabile dell’Area Affari Regolamentari dell’Acquedotto Pugliese, che cura i rapporti con l’Autorità Idrica Pugliese e l’AEEG, gli organismi preposti a “fare il prezzo” dell’acqua. Sappiamo che l’AIP (l’Autorità Idrica Pugliese) ha determinato le nuove tariffe per l’ATO Puglia… Le tariffe sono state decise dall’Aip a fine aprile. Successivamente sono state trasmesse all’AEEG, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, per l’approvazione definitiva, prevista per fine giugno.
Ci sono variazioni rispetto allo scorso anno? 

L’AIP ha deliberato un incremento del 5% rispetto al 2012.

Ma non è eccessivo? 

Direi proprio di no, considerato che, in base ad un recente studio effettuato dall’ANEA, l’Associazione Nazionale Enti d’Ambito, l’incremento tariffario medio in tutt’Italia per il 2013 è pari al 13,7%. L’aumento deciso dall’AIP è, dunque, ben al di sotto della media nazionale. In termini economici, per una famiglia tipo, composta da tre persone, l’incremento della bolletta idrica sarà pari a 14,93 euro all’anno, con un aumento di poco più di un Euro al mese.
Quali sono i criteri, in base a cui è stato rivisto il prezzo dell’acqua? 

Il nuovo metodo stabilito dall’AEEG contempla importanti innovazioni. In particolare, in sintonia con l’esito del referendum di giugno 2011, è stata eliminata la componente tariffaria relativa alla remunerazione del capitale investito (valore fisso pari al 7% del capitale investito dal gestore) e sostituita con oneri finanziari legati agli investimenti effettivamente realizzati con risorse dell’AQP. Il precedente metodo, inoltre, stabiliva la tariffa in base ai costi preventivi previsti nel Piano d’Ambito; l’attuale si basa sui costi già sostenuti dal gestore.

Qual è la novità più interessante rispetto al passato? 

Sicuramente l’istituzione del Fondo per i Nuovi Investimenti (FoNI): dalla tariffa applicata agli utenti verranno accantonate risorse destinate alla realizzazione di nuovi investimenti ovvero al finanziamento di agevolazioni per le utenze deboli.
Quali sono i benefici per le fasce deboli? 

Grazie ad un protocollo d’intesa tra Regione Puglia, AIP, Anci Puglia e Acquedotto Pugliese sono previsti sgravi da 37 euro annui per i nuclei familiari più disagiati a 117 euro per le famiglie più numerose. Ciò si traduce in una riduzione della bolletta idrica dall’8% al 15% rispetto al 2012.
http://www.aqp.it/portal/page/portal/MYAQP/SALA_STAMPA/La_voce_dellacqua/Numeri_precedenti/AQP%20-%20voce%20acqua%207_2013_def.pdf

fonte: eco dalle città

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.