Funivie Urbane: l’ultima tendenza della mobilità nuova al Citytech di Milano

Economiche, facili da progettare, scenografiche e a impatto zero: sono le funivie urbane. Steven Dale, urban planner canadese fondatore di CUP – Creative Urban Project, e massimo esperto al mondo sul tema, sarà ospite di Citytech (28 e 29 ottobre, Milano – Fabbrica del Vapore)375692

Steven Dale, urban planner canadese fondatore di CUP – Creative Urban Project, massimo esperto al mondo di funivie urbane, sarà ospite di Citytech (28 e 29 ottobre, Milano – Fabbrica del Vapore). Economiche, facili da progettare, scenografiche e a impatto zero: le funivie urbane sono una delle nuove tendenze della mobilità urbana, in grado di collegare punti distanti delle metropoli a costi contenuti e rispettando l’ambiente. Un’alternativa concreta e realistica ai sistemi di trasporto di terra, quando si pianifica la mobilità di una città. A Citytech, Steven Dale presenterà le principali applicazioni di funivie urbane nel mondo e, in partnership con Clickutility On Earth, gli scenari di possibile applicazione in alcune città italiane che potrebbero accogliere la funivia come sistema di trasporto urbano. L’Italia, infatti, che pure è ricca di funivie negli impianti sciistici alpini, non conosce applicazioni in ambito cittadino. Il Comune di Genova ha presentato, nell’ambito di un progetto europeo, una proposta per collegare tramite funivia l’aeroporto con la città. Clickutiliy On Earth, organizzatrice di Citytech, sta svolgendo una prima analisi per individuare altre aree “pilota”. In molte città estere, le funivie sono una realtà. A Londra è in funzione una funivia che attraversa la City da Nord a Sud sorvolando il Tamigi. Completamente elettrica, con impianti fotovoltaici nelle stazioni di arrivo, è stata inaugurata per le Olimpiadi del 2012, finanziata interamente dalle line aeree Emirates, e in poco più di un anno ha trasportato quasi due milioni di passeggeri. Molti gli esempi dall’America: dagli Stati Uniti e soprattutto dall’America del Sud. Di questo e di molto altro, si parlerà a Citytech. A Milano, Fabbrica del Vapore, 28 e 29 ottobre.

Citytech ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Provincia di Milano, della Regione Lombardia, di AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente Territorio) e Aipark. L’evento è realizzato da Clickutility on Earth, in collaborazione con il Comune di Milano. Per informazioni: citytech.eu e per partecipare: info@citytech.eu. Seguiteci anche su Facebook e su Twitter!

Fonte: eco dalle città

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.