Dove: Milano, Largo La Foppa angolo Corso Garibaldi (MM2 – Moscova)
Sabato 25 maggio, in occasione dello Slow Food Day 2013, a Milano ci sarà un’azione formativa pubblica sul tema “contro lo spreco alimentare”. All’aperto, in Largo La Foppa angolo Corso Garibaldi. A disposizione un laboratorio per insegnare ai bambini a fare la pasta all’uovo, con pochi semplici gesti. Una grande festa in cui tutti potranno IMPARARE A NON SPRECARE, con un Laboratorio del Gusto®,che consentirà ai bambini di tutte le età di FARE LA PASTA ALL’UOVO, con pochi semplici gesti. Ciascun partecipante potrà poi PROPORRE UNA PROPRIA RICETTA, non necessariamente gastronomica. Dal consiglio della nonna sul risparmio, all’idea per il riciclo, alla preparazione del condimento per la pasta.
Ecco il programma, che avrà luogo tra le 10 e le 17:
Saranno allestiti tavoli attrezzati per il laboratorio, dove si potrà partecipare gratuitamente alla preparazione collettiva della pasta all’uovo, con prodotti a KmZero, aiutati da alcuni chef coinvolti nell’iniziativa, come “maestre/i di pasta”. I Dirigenti scolastici e i Comitati Genitori di una scuola primaria e di una media della zona sono stati invitati a partecipare con due classi per un incontro “teorico/pratico” a cura di Lisa Casali (blogger Ecocucine e conduttrice Rai) su: Importanza della riduzione degli sprechi alimentari; Ricadute positive per ambiente, salute e portafoglio legate alla riduzione degli sprechi; Consigli pratici per ridurre gli sprechi domestici (conservazione, spesa, a tavola, ai fornelli). Un aiuto per la realizzazione della pasta verrà dato dalla presenza di alcune macchine offerte da IMPERIA per sfogliare la pasta, e preparare le forme preferite, tagliatelle, lasagne, tagliolini e chi più ne ha…Saranno presenti e metteranno “le mani in pasta” alcuni attori, amici di Slow Food,che hanno trattato il mondo del cibo nei loro spettacoli: Margherita Antonelli, Max Pisu, Claudio Batta, Diego Parassole, e qualcun altro a sorpresa. Aggiungeremo due pentoloni per rimestare pensieri e proposte:
1. RIMESCOLA: “idee contro lo spreco”, con cui i bambini e il pubblico possono suggerire e consigliare come non “buttar via” il cibo;
2. LA MIA RICETTA: condimenti e sughi per ravioli, tagliatelle, tajarin, gnocchi, malfatti e chi più ne ha, più ne metta…
La giornata è dedicata ai soci di Slow Food, ma anche i non-soci avranno l’occasione per iscriversi al prezzo speciale di 25 €.
Fonte: eco dalle città