L’amianto e il mondo. Comunità e diritti, salute, ambiente, lavoro

Dove: Corso Stati Uniti 23, Torino1742

Il Centro Studi Sereno Regis, L’Ecoistituto del Piemonte e Medicina Democratica invitano la cittadinanza ad un seminario per discutere di partecipazione, prevenzione e promozione della salute come strumento e obiettivo di democrazia e delle lotte dei movimenti e delle comunità per l’affermazione dei diritti alla pace, alla salute, al lavoro e all’ambiente

Seminario/dibattito
L’amianto e il mondo. Comunità e diritti, salute, ambiente, lavoro

Venerdì 17 maggio 2013, h. 15:00

Sala incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 – Torino

Dal mese di febbraio 2013 sono in corso a Torino le udienze del processo di appello per disastro doloso permanente e omissione dolosa di misure antinfortunistiche contro i proprietari e amministratori dell’Eternit, la multinazionale dell’amianto. La giustizia segue il suo corso, la sentenza è attesa a inizio giugno, ma non risolverà tutti i problemi: nei luoghi infestati dalle fibre d’amianto ci si continua ad ammalare e si muore, in attesa delle risorse per la bonifica e l’attuazione del Piano Nazionale di coordinamento per l’assistenza, la ricerca e la cura delle malattie da amianto. Occorre mantenere l’attenzione sul processo e su questa vertenza democratica, che non è solo torinese e italiana ma universale, perché l’unica risposta possibile alla globalizzazione degli interessi del mercato – rappresentati dai proventi enormi dell’amianto – è la globalizzazione dei diritti alla salute, all’ambiente salubre e a un lavoro non nocivo e solidale. A partire dalla vertenza Eternit, che ha introdotto elementi chiave nella gestione dei procedimenti sulle condizioni di lavoro e di rispetto ambientale, e dalle linee del Piano Nazionale Amianto, che riconosce il ruolo svolto dalle realtà sociali e dalle comunità locali, “senza le quali la battaglia sanitaria, culturale e giuridica non si sarebbe mai realizzata”, il Centro Studi Sereno Regis, L’Ecoistituto del Piemonte e Medicina Democratica invitano la cittadinanza al Seminario “L’amianto e il mondo. Comunità e diritti, salute, ambiente, lavoro”, venerdì 17 maggio, h: 15.00, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte in corso Stati Uniti n. 23, Torino, per discutere di partecipazione, prevenzione e promozione della salute come strumento e obiettivo di democrazia e delle lotte dei movimenti e delle comunità per l’affermazione dei diritti alla pace, alla salute, al lavoro e all’ambiente. Parteciperanno la professoressa Bice Fubini dell’Università di Torino e il professor Benedetto Terracini ex direttore di Epidemiologia e Prevenzione, le associazioni Sicurezza e lavoro, AFEVA (Associazione familiari e vittime amianto di Casale Monferrato), LegambienteAIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto), ISDE (International society of doctors for the environment). Al dibattito, aperto al pubblico sono stati invitati gli Assessorati Sanità Regionali e la Commissione Sanità della Regione Piemonte. A margine della manifestazione, si segnala l’esposizione della mostra “L’Italia che muore al lavoro. Tragedie sul lavoro e malattie professionali in Italia”, a cura di Sicurezza e Lavoro, periodico per la promozione di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Giorni 14, 15 e 16 maggio 2013, dalle h. 11:00 alle h. 17:00 presso i locali del Centro studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino. Il 17 maggio dalle h. 15:00 alle h. 19:00 presso Centro Incontri Regione Piemonte, corso Stati Uniti 23, Torino In collaborazione con Cinemambiente, rassegna di documentari sull’amianto ”Da Casale a Mumbay”: lunedì 3 giugno e mercoledì 5 giugno, h. 14:00 – 17:00, sala Gandhi, Centro studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino.

Fonte: eco dalle città

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.