Questa pubblicità fa acqua da tutte le parti

cartellone pubblicitario sfrutta la condensa dell’aria raccolta a dieci metri d’altezza

82248262-594x350

 

Mai come in questa occasione è possibile parlare di pubblicità progresso. A  Lima, capitale del Perù dove il tasso di umidità raggiunge l’80%, un gruppo di ricercatori dell’Universidad de Ingenieria & Tecnologia si è inventato un cartellone pubblicitario che è insieme pubblicità e invenzione. Un bel salto dall’astrazione alla pratica, vero? Una bella foto, uno slogan e il marchio del proprio ateneo? No, niente di tutto questo. Stavolta la pubblicità unisce la sostanza alla forma e si fa strumento in grado di dimostrare che cosa l’ingegno possa fare per la salvaguardia dell’ambiente e per il bene pubblico. Come? Il pannello pubblicitario della UTEC al chilometro 89,5 della Panamericana converte – attraverso cinque macchine – l’umidità presente nell’aria in acqua. Questa, opportunamente filtrata grazie ai carboni attivi, scorre giù fino alle fontanelle poste a livello della strada. La “produzione” è di circa 96 litri al giorno. Questo pannello riflette la proposta educativa dell’Università che è sviluppare l’ingegno e il talento dei nostri alunni attraverso un insegnamento basato sulla pratica. L’obiettivo è risvegliare la vocazione di studiare ingegneria rendendola più attrattiva per i giovani e prepararli per convertirli in professionisti di alto livello che applicheranno la scienza, la tecnologia e l’innovazione a beneficio dello sviluppo sostenibile del Perù, ha dichiarato Jessica Ruas Quartara, direttrice della Comunicazione dell’UTEC. E mentre i veicoli sfrecciano sulla Panamericana, alla base la gente fa la fila per raccogliere un po’ d’acqua che, a quelle latitudini, è un bene sempre più prezioso.

Fonte: UTEC

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.