Cicloturismo: risorsa per l’economia e il territorio

Dove: Vicenza – Centro Congressi di Confartigianato, via E. Fermi 201

1706

 

Convegno internazionale sul tema “Cicloturismo: risorsa per l’economia e il territorio”, in apertura all’Assemblea nazionale della FIAB. Un convegno internazionale sul tema “Cicloturismo: risorsa per l’economia e il territorio” si terrà sabato 6 aprile a Vicenza con inizio alle ore 9 nel centro congressi di Confartigianato (Sala dei Fondatori, via E. Fermi 201). L’iniziativa rappresenta l’evento di apertura dell’assemblea nazionale della FIAB, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta (16.000 soci, 130 associazioni locali) che ha scelto Vicenza per svolgere i suoi lavori dal 5 al 7 aprile prossimi. Per l’occasione convergeranno 200 delegati FIAB da oltre 70 città italiane. A fare gli onori di casa il Presidente dell’associazione Tuttinbici FIAB Vicenza Stefano Maboni e il presidente del mandamento di Vicenza della Confartigianato Valter Casarotto. I lavori del convegno saranno aperti dai saluti del Sindaco di Vicenza Achille Variati, dell’assessore al turismo Massimo Pecori e del Capo di Gabinetto del Presidente della Provincia di Vicenza, Dino Secco. A seguire, l’Ing Stefano Cestonaro del Settore Lavori Pubblici della Provincia di Vicenza illustrerà il piano di rete provinciale degli itinerari ciclabili; l’Assessore alle Politiche del Turismo della Regione Veneto, Marino Finozzi, illustrerà il piano della segnaletica di oltre 1.000 km di itinerari cicloturistici regionali, predisposto con la collaborazione di FIAB, allo stato primo intervento del genere in Italia; Richard Weston, docente all’università di Central Lancashire (UK) illustrerà il suo recente studio sulle ricaduta economica della rete cicloturistica europea EuroVelo. Traduttrice d’eccezione sarà Doretta Vicini, Vice-presidente di ECF, la European Cyclists’ Federation. Seguiranno inoltre gli interventi di Romolo Solari, vice presidente FIAB, sullo stato dell’arte del progetto di rete ciclabile nazionale BicItalia e delle iniziative messe in campo in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente; Roberto Mollica di Europroject Consulting sugli impatti socio-economici relativi al finanziamento e alla realizzazione delle infrastrutture ciclabili; il tour operator Zeppelin/Girolibero ripercorrerà la sua storia degli ultimi vent’anni  che ha visto trasformare la passione di pochi per l’organizzazione di viaggi in bicicletta in una opportunità imprenditoriale di rilevanza nazionale, trasformando il cicloturismo in una opzione per tutti gli italiani e dando l’opportunità a migliaia di cicloturisti europei di scoprire l’Italia nei suoi aspetti più nascosti e sorprendenti. In conclusione, Tiziano Ruffilli del Circuito delle Città d’Arte della Pianura Padana si avvarrà del palcoscenico del convegno per lanciare Biciclette a Fiumi, il progetto di solidarietà, in collaborazione con FIAB, che permetterà di realizzare una rete cicloturistica nelle aree terremotate dell’Emilia che possa portare vantaggi dal punto di vista economico, dell’occupazione e della salvaguardia del territorio e delle tradizioni locali.
“Non a caso la FIAB ha scelto Vicenza – dichiara il presidente FIAB Antonio Dalla Venezia – per organizzare la sua assemblea nazionale e, soprattutto, un convegno internazionale sul cicloturismo. Il vicentino ha un territorio di grandi potenzialità grazie al grande patrimonio artistico della città, come le ville palladiane e i borghi storici, e naturale, dai Berici alle vallate prealpine. Il turismo in bicicletta, tra i settori in crescita in Europa nonostante l’attuale periodo di crisi, sviluppa un movimento economico dalle cifre importanti, che è nell’interesse di tutti valorizzare e incoraggiare: si tratta inoltre di una forma di turismo pulito, di livello culturale elevato e che sostiene una economia diffusa”. Al termine del convegno inizierà l’assemblea FIAB con la relazione del Presidente uscente Antonio dalla Venezia e le premiazioni delle personalità nazionali amiche della bicicletta 2013.L’organizzazione del convegno e dell’assemblea è stata affidata a Tuttinbici FIAB Vicenza, che rappresenta la FIAB in provincia ed è orgogliosa di celebrare con questo prestigioso evento i suoi vent’anni di attività. Il convegno è stato realizzato con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e la collaborazione della Banca Popolare di Vicenza, AIM Group, Confartigianato, Viaggi Garoldini Sas, Zeppelin/Girolibero e il consorzio Vicenza.

Fonte: eco dalle città

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.