Il settore immobiliare in senso lato ha conosciuto una profonda contrazione dall’inizio della crisi economica che ha colpito le economie avanzate nel 2007 e che tuttora sta dispiegando i suoi effetti. Questo è messo in evidenza molto chiaramente dai dati di seguito riportati. Molto consistente è la contrazione dei permessi a costruire rilasciati, che vede un consistente calo della superficie autorizzata dal 2007 e segna, nel 2010, un – 43,9% rispetto al dato del 2006 (figura 9.4).
Figura 9.4: Permessi a costruire (superficie in m2)42
Fonte: dati ISTAT
Analogo andamento per quanto riguarda i permessi di ampliamento, riportati in figura 9.5 e per i quali la contrazione tra il 2006 e il 2010 ha fatto registrare un -40,4%.
Figura 9.5: Permessi di ampliamento (superficie in m2 )
Fonte: dati ISTAT
42 Nota: Per il calcolo della superficie degli uffici e studi privati si è considerata una superficie media del vano di 20 m2
A testimonianza di questo si evidenziano dati e proiezioni molto negative sugli investimenti in nuove costruzioni residenziali, mentre aumentano gli investimenti in ristrutturazioni (figura 9.6); in diminuzione anche i dati del settore non residenziale, sia pubblico che privato, come riportato in tabella 9.2.
Figura 9.6: Investimenti in costruzioni nel settore residenziale (in milioni di euro)
Fonte: ANCE
Il dato sugli investimenti in manutenzioni straordinarie può rappresentare un’interessante occasione di ammodernamento, anche dal punto di vista energetico, del patrimonio edilizio residenziale italiano che risulta essere particolarmente critico essendo circa il 50% del costruito risalente agli anni 50-70 (figura 9.7)
Figura 9.7: Abitazioni in edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione (% sul totale)
Elaborazioni I-Com su dati Istat
Tabella 9.2: Investimenti in costruzioni (in miliardi di euro)
Fonte: Stima Ance su dati Istat
Infine, anche per quanto riguarda le transazioni immobiliari, il 2007 segna uno spartiacque per il mercato, con compravendite in calo, tra il 2006 e il 2011, del 30,9%.
Figura 9.8: Numero di transazioni normalizzate (in migliaia)
Fonte: Osservatorio del Mercato Immobiliare
Fonte:ENEA