8.1.3. Analisi della struttura delle imprese del campione

Il questionario affronta diversi aspetti della struttura aziendale e si rinvia alla presentazione completa dei risultati dell’indagine ENEA-Confindustria per una valutazione organica e completa. In questa sede preme evidenziare solo alcuni aspetti che sembrano meritevoli di attenzione preliminare.

Fig. 8.7: Ripartizione numerica delle imprese del campione per classi di addetti sul totale delle attività aziendali

8.7

Fig. 8.8: Ripartizione numerica delle imprese del campione per classi di addetti sulle attività aziendali dedicate a prodotti e servizi per l’efficienza energetica

8.8

Un primo elemento di riflessione scaturisce dall’analisi dei dati riferito agli occupati delle 78 imprese che ne hanno fornito la risposta richiesta, su 99 imprese che hanno compilato il questionario. Gli occupati sono riferiti distintamente al totale delle attività aziendali e a quelle attività di produzione e servizio per l’efficienza energetica. Innanzitutto, si evidenzia (figure 7 e 8 sopra riportate) come le 78 imprese siano distribuite nelle quattro classi dimensionali prese in considerazione: fino a 20 addetti, da 20 a 50 addetti, da 50 a 200 addetti e, infine, oltre 2000 addetti. Nelle attività relative all’offerta di prodotti e servizi per l’efficienza energetica le imprese che si presentano con numero di addetti dedicati inferiore a 20 sono il 66,7% del totale, pari a 52 imprese, contro il 25,6% che caratterizza le stesse imprese se esse fanno riferimento al totale dei loro addetti.  Con riferimento al numero assoluto di addetti, le imprese del campione dispongono di 33.547 occupati ma solo 10.746 occupati vengono dichiarati come specializzati nell’offerta di prodotti e servizi per l’efficienza energetica: il 32%. Anche considerando una quota di addetti ai servizi generali delle imprese, il quadro sintetico che ne deriva è quello di un campione che si modella come tendenzialmente non specialistico.

Fig. 8.9: Numero (migliaia) di occupati delle imprese del campione

8.9

I clienti nazionali delle imprese che hanno risposto al questionario sono prevalentemente il settore dell’industria e quello civile, come si evidenzia nella figura che segue.

Fig. 8.10: Numero di imprese del campione interessate i settori clienti nazionali

8.10

Nell’ambito dell’industria, i comparti clienti nazionali sono così distribuiti, secondo il numero delle imprese del campione che intrattengono relazioni commerciali.

Fig. 8.11: Numero di imprese del campione interessate ai comparti industriali nazionali

 8.11

Le attività di servizio verso i clienti sono presenti nell’offerta messa a disposizione dalle imprese del campione. La più praticata è la progettazione (58 imprese), seguita dall’installazione e collaudo (44 imprese), la manutenzione (41 imprese) ed i servizi energetici (40 imprese).

Fig. 8.12: Numero di imprese del campione per attività di servizio verso i clienti

8.12

Risulta interessante anche verificare quanto sia importante l’impegno delle imprese del campione nel compiere queste attività di servizio a favore dei clienti. La domanda posta nel questionario ha registrato il grado di importanza delle singole attività per ogni impresa cha si è collocata su una scala da 1 (impegno trascurabile) a 5 (impegno elevato). Prendendo in considerazione la percentuale di imprese del campione che hanno risposto assegnando un valore di 4 o di 5, sul totale delle imprese che hanno risposto positivamente rispetto all’impegno nelle diverse attività di servizio, emerge:

– Diagnosi energetica: 43,6%

– Progettazione: 62%

– Valutazione offerte: 50%

– Servizi finanziari: 11,5%

– Installazione e collaudo: 54,5%

– Manutenzione: 46,4%

– Servizi energetici: 45%.

 

È presente anche un diffuso orientamento alle esportazioni dei prodotti e dei servizi per l’efficienza energetica e sono numerose le imprese del campione che intrattengono relazioni commerciali con varie aree del mondo.

Fig. 8.13: Numero di imprese del campione per aree di esportazione dei prodotti e dei servizi per l’efficienza energetica

8.13

Fonte:ENEA

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.