6.3 Certificati Bianchi

 

download

Questo meccanismo, introdotto in Italia con i DD.MM. 20 luglio 200435, prevede che i distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente determinati obblighi quantitativi di risparmio di energia primaria.

35 “Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi per l’incremento dell’efficienza energetica negli usi finali di energia, ai sensi dell’art. 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e s.m.i.”

Per adempiere a questi obblighi e ottenere il risparmio energetico prefissato i distributori possono:

– attuare progetti a favore dei consumatori finali che migliorino l’efficienza energetica delle tecnologie installate o delle relative pratiche di utilizzo. I progetti possono essere realizzati direttamente, oppure tramite società controllate, o ancora attraverso società operanti nei settori dei servizi energetici (le cosiddette ESCo- Energy Services Companies),

– acquistare da terzi titoli di efficienza energetica” o “certificati bianchi” attestanti il conseguimento di risparmi energetici.

I risparmi energetici certificati conseguiti a livello nazionale sono riportati nella tabella 6.5.

Tabella 6.5: Risparmi energetici conseguiti da Certificati Bianchi al 31/12/2011- Italia

6.5

E’ stata inoltre effettuata anche la valutazione di massima dei risparmi ottenuti e per le macro aree-geografiche Nord- Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Isole (tabella 6.6)

Tabella 6.6: Risparmi energetici conseguiti da Certificati Bianchi al 31/12/2011 per macro-aree geografiche.

6.6

6.6a

La ripartizione per macro-aree geografiche delle attività sviluppate nell’ambito del meccanismo evidenzia un netto predominio delle regioni del centro-nord in termini di risultati quantitativi conseguiti (circa 80% del risparmio totale).

Immagine

Fonte:ENEA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.