L’efficienza energetica, combinata a sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili, consente di ottenere i migliori risultati in termini di riduzione dei consumi di energia prodotta da fonti fossili (petrolio, gas).
L’utilizzo combinato di efficienza energetica e energia rinnovabile fa sì che, in modo reciproco, i punti di forza dell’una vadano a compensare le debolezze dell’altra, favorendo il progresso di entrambi i processi e accelerando il conseguimento degli obiettivi di risparmio: mentre l’efficienza energetica permette di realizzare considerevoli risparmi nel breve-medio periodo, ma vede il suo potenziale ridursi nel tempo, le rinnovabili producono poca energia nel breve termine, ma presentano un potenziale di crescita notevole; il risparmio sui costi dell’energia ottenuto con l’efficientamento dei sistemi può essere utilizzato, sia a livello individuale che nazionale, per accelerare l’introduzione delle energie rinnovabili nel mercato, compensando gli alti oneri iniziali; la disponibilità delle fonti energetiche rinnovabili è fortemente condizionata dalla loro localizzazione.
Al contrario, gli interventi di efficienza energetica possono essere realizzati ovunque. Nelle aree in cui le risorse rinnovabili sono limitate, le politiche di sviluppo territoriali potranno porre un maggiore accento sui miglioramenti dell’efficienza energetica.
Fonte: ENEA